In attuazione dell’accordo perfezionato il 22 dicembre 2017 fra il Ministero dello sviluppo economico, il Ministero dell’economia e delle finanze e la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia dal 17 aprile 2018 è attiva la Sezione speciale FVG (di seguito Sezione) nell’ambito del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese presso il Ministero dello sviluppo economico di cui alla legge 23 dicembre 1996, n. 622 (di seguito Fondo).
La Sezione ha durata fino al 31 dicembre 2023, è alimentata con risorse del Piano operativo regionale del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (POR FESR) 2014-2020 ed è gestita dal raggruppamento temporaneo di impresa composto dal Mediocredito centrale spa, in veste di mandatario, e, in veste di mandanti, da Artigiancassa spa, Monte dei Paschi di Siena Capital Services banca per le imprese spa, Mediocredito Italiano spa e dall’Istituto centrale delle Banche popolari italiane.
Lo scopo della Sezione è di favorire attraverso la concessione di garanzie, sostitutive o integrative, l’accesso al credito di piccole e medie imprese e di professionisti operanti in Friuli Venezia Giulia.
La Sezione interviene attraverso l’incremento della garanzia rispetto alla misura massima concedibile dal Fondo sotto due forme:
Al fine, inoltre, di agevolare maggiormente l’accesso al credito di imprese e professionisti, la commissione una tantum da corrispondere al Fondo è posta a carico della Sezione nella misura del 100%, ogni qual volta la Sezione intervenga a copertura delle operazioni finanziarie.
Gli interventi di garanzia della Sezione sono diretti a sostenere qualsivoglia operazione finalizzata a finanziare investimenti o esigenze di capitale circolante, connessi a un progetto di sviluppo aziendale. Gli investimenti o i progetti di sviluppo devono essere riferiti alla sede principale del soggetto beneficiario ovvero all’unità locale ubicata in Friuli Venezia Giulia.
La Sezione garantisce le operazioni di finanziamento, in forma diretta o in controgaranzia, fino a una copertura massima dell’80% nel limite di 2,5 milioni di euro.
Beneficiari sono:
La domanda di concessione della garanzia del Fondo e della maggiorazione della Sezione speciale FVG è presentata direttamente dall’istituto finanziatore o dal confidi prescelto dall’impresa. Quindi, per godere della garanzia del Fondo e della maggiorazione regionale, l’impresa può rivolgersi o all’istituto al quale richiede il finanziamento oppure al confidi al quale richiede la garanzia consortile per accedere al finanziamento. Saranno la banca o il confidi, a seconda del caso, ad occuparsi di tutti gli adempimenti amministrativi necessari.
Oltre che alle banche ed ai confidi convenzionati per informazioni sulla procedura di concessione della garanzia o della controgaranzia del Fondo e della maggiorazione assicurata dalla Sezione, gli interessati possono contattare il team di assistenza i cui riferimenti sono disponibili sul sito web della Regione (www.regione.fvg.it) o all’ufficio economico dell’Associazione, al quale ci si può rivolgere anche per altre informazioni.