La disciplina delle attestazioni
L'ottenimento dell'attestazione SOA è condizione necessaria per le imprese che operano nel settore dei Lavori Pubblici per importi superiori a 150.000 euro.
Gli Enti preposti a emettere l’Attestazione SOA sono le “Società Organismo di Attestazione” (SOA) istituite e accreditate a operare sotto il controllo dall’Autorità dei Contratti Pubblici, secondo quanto disposto dal D.Lgs. 163/2006 e dal DPR 207/2010.
L'attività di attestazione è esercitata nel rispetto del principio di indipendenza di giudizio, garantendo l'assenza di qualunque interesse commerciale o finanziario che possa determinare comportamenti non imparziali o discriminatori. Le SOA, nell'esercizio dell'attività di attestazione per gli esecutori di lavori pubblici, svolgono funzioni di natura pubblicistica.
La norma di riferimento è il DPR 207/2010 e stabilisce i requisiti generali, tecnico/organizzativi ed economico/finanziari, che le imprese devono possedere per poter partecipare a gare di affidamento di Lavori Pubblici.
L'attestazione è differenziata per categorie (generali “OG” e speciali “OS”, che definiscono la tipologia dei lavori) e per importi (classi di importo delle gare, definite a scaglioni).
L’impresa intenzionata a ottenere l’attestazione deve far valutare alla SOA la rispondenza dei dati aziendali ai requisiti stabiliti dal DPR 207/2010; la verifica è effettuata sull’esame della documentazione prevista dalla normativa.
I documenti sono redatti sulla base dei dati raccolti attraverso un’approfondita analisi dei lavori effettuati dall’Impresa, dei documenti fiscali aziendali, dei dati tecnici, nonché di quelli relativi alle singole persone che compongono la compagine societaria.
È rilevante l’obbligo della Certificazione Qualità ISO 9001:2000 per le Imprese che vogliano attestarsi per classi di importo superiori a 516.000 Euro (II classifica), indipendentemente dalla categoria.
Costi
Il supporto di Confapi FVG è gratuito per le Imprese associate.